Chi Siamo

Il Partenariato costitutivo del “Fisheries Local Action Group Marche Sud – Flag Marche Sud (Gruppo di Azione Costiera Marche Sud)” assume la forma di Associazione Temporanea di Scopo.

N. 15 soggetti costituiscono il Flag Marche Sud.

 

N. 5 componenti rappresentativi degli Enti Pubblici:

  • Comune di S. Benedetto del Tronto
  • Comune di Grottammare
  • Comune di Cupra Marittima
  • Comune di Pedaso
  • Comune di Porto San Giorgio

N. 5 componenti rappresentativi del settore della Pesca:

  • Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi bivalvi nel compartimento marittimo di S. Benedetto del Tronto (CO.VO.PI.)
  • Consorzio di indirizzo, coordinamento e gestione della piccola pesca artigianale (COGEPA)
  • Organizzazione Produttori Abruzzo Pesca Soc. Coop.
  • Mitilpesca Soc. Coop.
  • Consorzio Economia Ittica Marina Sambenedettese (CEIMAS)

 

N. 5 componenti rappresentativi di settori locali di rilievo in ambito socio-economico ed ambientale:

  • Associazione Nati in Adriatico
  • Associazione Paese Alto Grottammare
  • Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
  • Archeoclub d’Italia di Cupra Marittima
  • Associazione Impresa Pesca

 

Il Comune di San Benedetto del Tronto, quale soggetto pubblico capofila e mandatario, coordina il PSL e si interfaccia con la Giunta Regionale Marche per ogni adempimento previsto in attuazione del bando regionale e riguardante il complesso dei Partner.

Il Comune di San Benedetto del Tronto assume la funzione di responsabile amministrativo e finanziario.

 

Il Comune di San Benedetto del Tronto provvede a:

  • ·assumere la funzione di coordinamento generale anche predisponendo la documentazione richiesta dal bando regionale e dagli atti ad esso conseguenti e curando la trasmissione della stessa;
  • ·svolgere la funzione di referente amministrativo e finanziario , assicurando la corretta gestione delle risorse pubbliche assegnate e prestando, ove necessario, le idonee garanzie;
  • ·garantire il corretto funzionamento del partenariato riferendo al comitato di gestione e all’assemblea dei partner dell’ATS le informazioni relative allo stato di avanzamento del PDA;
  • ·svolgere ogni attività necessaria alla efficace e regolare attuazione del PDA, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: l’attuazione di piani di informazione, la individuazione e la stipula di convenzioni o l’affidamento di incarichi a terzi, nonché l’assunzione di personale o l’assegnazione di incarichi di collaborazione;
  • ·coordinare i flussi informativi da/verso l’Autorità di Gestione del FEAMP ed eventualmente, ove prevista, l’Autorità di Pagamento;
  • ·monitorare in itinere il rispetto degli impegni assunti da ciascun partner e segnalare all’Autorità di Gestione del FEAMP e, ove previsto, all’Autorità di Pagamento ogni evento che possa incidere sulla composizione del partenariato o sulla realizzazione del PDA.

 

Al capofila e mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, del partenariato, nei confronti della Giunta regionale e dell’organismo pagatore regionale per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura connessi con l’attivazione della Priorità 4 del FEAMP 2014-2020, fino alla conclusione degli interventi previsti dal PDA approvato con la domanda di aiuto.
I partner del FLAG Marche SUD si impegnano:

  • ·a mantenere, per l’intera durata del PDA, e comunque fino alla ultimazione di tutte le operazioni previste dal PDA, rapporti di collaborazione improntati alla lealtà reciproca, assicurando impegno e diligenza nella realizzazione delle attività di propria competenza, nel rispetto dei criteri e delle modalità definiti dal bando indetto dalla Giunta Regionale delle Marche e dagli accordi sottoscritti e coordinando le rispettive attività in vista del raggiungimento degli obiettivi comuni;
  • ·a fornire al soggetto pubblico capofila e mandatario ogni collaborazione, informazione e dato necessario per la corretta gestione della Misura e del PDA;
  • ·a concorrere al cofinanziamento della Priorità 4, secondo le modalità stabilite dall’assemblea dei Partner;
  • ·ad adottare disposizioni e procedure interne in grado di assicurare l’efficace attuazione del PDA e favorire, in ogni possibile forma, modalità operative che consentano l’integrazione tra le diverse rispettive competenze ed esperienze al fine di assicurare il più ampio impatto della strategia di sviluppo locale;
  • ·ad assicurare la corretta attuazione delle operazioni e/o dei progetti cofinanziati da Misure diverse dalla Misura 4.1 e presentate in attuazione del PDA;
  • ·ad assicurare un utilizzo dei fondi pubblici assegnati coerente con il bando regionale e con le normative applicabili.

 

L’Assemblea del GAC Marche Sud, costituitasi in data 15/04/2011, ha provveduto a stabilire la composizione del Comitato di Gestione in 15 membri, indicando contestualmente i partner della ATS che dovranno provvedere alla loro nomina. Ciascuno dei 15 partner ha designato le persone fisiche che fanno parte del Comitato di Gestione della ATS, come segue:

N. 2 componenti nominati da Enti Pubblici:

  • ·Filippo Olivieri, Comune di S. Benedetto del Tronto
  • ·Nicola Loira, Comune di Porto San Giorgio

 

N. 2 componenti nominati da soggetti rappresentativi del settore della Pesca:

  • ·Giovanni Picciotti, Consorzio di indirizzo, coordinamento e gestione della piccola pesca artigianale (COGEPA)
  • ·Vincenzino Crescenzi, Organizzazione Produttori Abruzzo Pesca Soc. Coop.

 

N. 1 componente nominato da soggetti rappresentativi di settori locali di rilievo in ambito socio-economico ed ambientale:

  • ·Barbara Zambuchini, Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile